I palestinesi sono largamente impotenti, divisi fra il moderatismo di Abu Mazen e l’assolutismo ideologico di Hamas. Non sono cittadini del “non stato” in cui vivono – le aree A e B della Cisgiordania dove l’ANP esercita la sua limitata…
Alcune riflessioni sul futuro istituzionale palestinese
La realtà politico-istituzionale palestinese – nella specifica articolazione dei suoi organismi, delle corrispondenti prerogative e dei suoi equilibri funzionali e di potere – è generalmente poco conosciuta e oggetto di confusione e fraintendimenti. Ben difficilmente, del resto, potrebbe darsi un…
Comunicato di Jlink sulla vaccinazione dei Palestinesi in Cisgiordania.
Jlink, la rete internazionale delle organizzazioni ebraiche progressiste, si unisce alle ONG israeliane e altre organizzazioni internazionali nel chiedere che Israele fornisca vaccini anti-Covid ai Palestinesi in Cisgiordania. Le minacce alla salute e alla condizione economica dei palestinesi pregiudicano anche…
Un partito arabo-ebraico nelle elezioni in Israele
Diversi osservatori, che registrano con sconcerto e amarezza la debolezza del centro-sinistra in Israele, ritengono che l’unico modo per una riscossa di tale schieramento sia un’intesa con la minoranza araba nel paese: un’alleanza anche politica per costruire una società fondata…
Ricordando Yitzhak Rabin 25 anni dopo il suo assassinio
L’assassinio di Yitzhak Rabin, primo ministro di Israele, il 4 novembre 1995 fu un trauma enorme nella coscienza di sé del Paese. Portò alla superficie un sottofondo di fanatismo e di predicazione della violenza contro gli accordi di pace di…
Le proteste di piazza in Israele: quali prospettive?
LA SITUAZIONE ATTUALE Il contesto israelo-palestinese, spesso sbrigativamente descritto solo attraverso la lente del conflitto araboisraeliano, vede in questo momento i suoi attori principali affrontare numerose criticità sotterranee, che sovente sfuggono alle analisi più superficiali. Da un lato, Fatah e…
Perché la sinistra è così debole in Israele?
foto : Ehud Barak, Stav Shafir e Nitzan Horowitz Nelle ultime elezioni svoltesi nel marzo 2020 – la terza tornata elettorale in un anno – la sinistra ebraica (unitasi nell’alleanza fra il partito laburista, più attento alle istanze socio-economiche –…
Ambiguità costruttiva: il nodo Palestina nell’accordo Israele-Emirati
L’accordo stipulato di recente fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due Paesi suggella un processo da tempo in fieri tra questi in materia di relazioni economico-finanziarie, in campo tecnologico e di…
Comunicato di J-Link sull’accordo fra Israele e gli Emirati arabi
JLink, la rete ebraica progressista internazionale, accoglie con favore l’accordo stipulato fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due paesi. Il riconoscimento della legittima esistenza di Israele e l’instaurarsi di piene relazioni,…
Rapporto della campagna di J-Link contro il progetto di annessione
Cari amici, Nei mesi scorsi J-link, la rete mondiale di oltre 50 organizzazioni ebraiche progressiste, ha promosso un appello contro i propositi di annessione unilaterale da parte di Israele di parti della Cisgiordania, al fine di un’azione coesa del mondo…
Netanyahu’s Embrace of Ethno-nationalists Endangers European Jews Like Me
This week the Israeli prime minister will hold bilateral meetings with the leaders of Hungary, the Czech Republic and Slovakia, in place of the freshly-cancelled Visegrad summit. These meetings, following the recent visits to Israel by Italian and Austrian ministers and…
Lettera-appello per un’ Europa unita e coerente con i suoi valori fondativi
Noi ebrei europei – legati ai valori ebraici e universali di difesa dei deboli, giustizia sociale, dignità dello straniero – difensori dei valori della democrazia e del pluralismo, essenziali per la protezione delle minoranze e il convivere di etnie, religioni…
Tempi bui per la democrazia in Israele
Dopo una campagna gravida di accuse volgari e mistificatorie, istigazione isterica alla paura dei palestinesi e degli “arabi” di Israele e con un’opinione pubblica polarizzata sugli estremi, il Likud di Netanyahu e un insieme di partiti religiosi e della destra nazionalista hanno prevalso nelle…
Amos Oz profetico : da “In terra d’Israele” a “Giuda”
“Essere un popolo libero” : questa aspirazione deve risuonare nei nostri cuori fintanto che non abbiamo perduto la nostra umanità. Siamo costretti ora a dominare un popolo che non vuole essere dominato da noi… Più breve sarà l’occupazione, meglio per…
Salvini, l’internazionale sovranista e Israele
La missione in Israele del ministro degli Interni italiano si è conclusa come previsto: Salvini si è recato allo Yad Vashem dove ha dichiarato il proprio impegno che i crimini della Shoah non si ripetano, e il primo ministro Netanyahu…